La Legge 3 aprile 2001 n. 120 prevede l'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) da parte di personale non sanitario che deve frequentare un corso di formazione sulle attività di rianimazione cardio-polmonare Basic Life Support and Defibrillation – RCP base (BLS-D), i cui contenuti minimi sono indicati nell’Allegato A della Dgr n.4282 del 29/12/2009.
Il Decreto Ministero della Salute del 24 aprile 2013 e successive modificazioni, dal 30 novembre 2016 obbliga le società sportive professionali e dilettantistiche a disporre dei Defibrillatori Semiautomatici (DAE) e dei relativi operatori addestrati negli impianti sportivi permanentemente o temporaneamente utilizzati.
Perché frequentare questo corso:
- Rispetti la normativa vigente ed eviti le sanzioni
- Garantisci la sicurezza dei tuoi collaboratori e colleghi
- Impari a valutare l’emergenza
- Acquisisci gli elementi pratici per decidere come intervenire in caso di emergenza
- Aumenti la tua efficacia organizzativa
- Risparmi tempo prezioso da dedicare al tuo business
Parliamo di:
- Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) di base (BLS - Basic Life Support)
- Defibrillazione precoce (BLS-D - Basic Life Support and Defibrillation)
parte teorica: finalità della defibrillazione precoce, fondamentali di elettrofisiologia cardiaca, pericoli e precauzioni per il personale ed i pazienti, presentazione e descrizione dell'apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, controlli di funzionalità, modalità di messa in pratica, dimostrazione d'impiego
parte pratica: messa in pratica su manichino della sequenza di RCP e di Defibrillazione precoce nei diversi quadri di arresto cardiaco
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a chi intende acquisire le competenze e l'autorizzazione all'utilizzo dei Defibrillatori Semi-Automatici Esterni (DAE).