Ogni accrescimento di piacere è di tipo analitico. Il culmine non a caso viene raggiunto dai maniaci: da chi si fissa sull'oggetto per spremerne ogni peculiarità, e gode, gode proprio di quell'analisi infinita. L'intenditore di vini, il melomane, il commentatore calcistico scompongono l'elemento da loro studiato in singoli fotogrammi, fonemi, scatti, profumi, sentori, e poi di nuovo lo rivivono,, lo ripercorrono innumerevoli volte gustato e assaporato...
Edoardo Albinati
Una proposta formativa dedicata al cibo e al gusto, rivolta alle botteghe storiche dei sapori locali, alle macellerie, ai caseifici, ai panifici, alle enoteche, ai negozi locali. Una serie di percorsi sul cibo "raccontato", ripreso e fotografato, per il quale ci siamo chiamati "Accademia del racconto". Il cibo infatti, simile a molti altri piaceri, richiede analisi, cura per il dettaglio, come chiarisce il brano tratto dal romanzo di Edoardo Albinati, e attitudine alla peculiarità che dev'essere acquisita da chi opera nel settore del cibo e indotta nei clienti con dedizione, mestiere e fiducia.
I CORSI IN PARTENZA